Compro Oro: quali documenti servono per vendere?
Codice fiscale? Patente? Carta di identità? Quali documenti servono per vendere oggetti in oro o argento in un Compro Oro? Per rispondere a questa semplice domanda, bisogna fare riferimento alle ultime normative di settore, in particolare il D.L. 92 del 2017. Il quadro, rispetto a una decina di anni fa, è diventato molto più chiaro e articolato, all’insegna di una maggiore trasparenza e tutela nei confronti del cliente finale. Oggi, un Compro Oro è obbligato ad acquisire e quindi registrare i dati di chi vende gioielli, lingotti o orologi in oro, trascrivendo su un apposito modulo le informazioni richieste dal legislatore. La questione, per tornare al titolo di questo articolo e alla risposta in merito, risulta di conseguenza strettamente connessa a un documento di riconoscimento “ufficiale”.
Giusto per fare qualche esempio, fra i documenti ammessi da un Compro Oro troviamo a titolo di esempio:
– carta di identità elettronica o cartacea
– passaporto
– patente di guida
– porto d’armi
Non viene accettato invece il permesso di soggiorno. E il codice fiscale? Il codice fiscale è un documento che NON sostituisce i precedenti, poiché viene richiesto all’atto della vendita per registrare i dati fiscali della persona fisica. È bene quindi munirsi di uno dei tre documenti elencati sopra e al tempo stesso portare con sé il codice fiscale.
DOCUMENTI IN ORIGINALE E NIENTE DELEGHE IN CONTO TERZI
Tutti i documenti devono essere in originale, per cui niente fotocopie o foto da cellulare, in quanto non sarebbe possibile dimostrare né la proprietà del documento stesso, né la sua autenticità. Va da sé che solo il possessore del documento può effettuare la vendita, per cui non sono ammesse deleghe ad amici o parenti. Ma quali dati devono riportare i documenti in questione? Domanda scontata, ma onde evitare dubbi, vale la pena rispondere comunque:
– Nome e cognome
– Codice fiscale
– Comune e data di nascita
– Comune e indirizzo di residenza
Infine, abbiamo l’obbligo di riportare – oltre ai dati che spiegheremo nel prossimo paragrafo – anche quelli che sono i dati di registrazione del documento stesso, ovvero numero del documento, data di emissione e di scadenza, autorità che ha rilasciato il documento e tipo di documento. Ma questo, come avrai intuito, ancora non basta. È fondamentale infatti descrivere gli oggetti venduti e riportare le informazioni che riguardano la transazione. Vediamo insieme quali sono queste informazioni nello specifico.
DALLA QUOTAZIONE IN BORSA AL METODO DI PAGAMENTO
Definiti i documenti che è possibile presentare all’addetto del Compro Oro, passiamo a quelle che sono le informazioni che vanno riportate nella scheda di vendita. In questo documento, che serve da registro per archiviare i dati della vendita stessa, dobbiamo scrivere altre informazioni importanti, fra le quali, in ordine sparso:
– la descrizione degli oggetti venduti
– la quotazione in borsa, riferendosi alla Borsa di Londra
– il metodo di pagamento scelto fra contanti (limite massimo 500 euro per l’oro usato) o bonifico bancario
– dichiarazione di privacy
– data e ora della transazione
Niente di così complicato insomma, serve solo un po’ di pazienza per attendere l’avvenuta trascrizione delle informazioni e incassare il denaro senza ulteriori attese.
Visita l’elenco aggiornato dei nostri Compro Oro e trova il più vicino a te
FISSA IL TUO PREZZO E VIENI IN UNO DEI NOSTRI COMPRO ORO
Uno dei punti di forza della nostra proposta è sempre stata la trasparenza. Oltre ad essere registrati come Operatori Professionali Oro con il numero di matricola 188, ed oltre ad essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalla normativa vigente, siamo a disposizione per guidare passo passo il cliente anche online a distanza, complice l’utilizzo di strumenti intuitivi e gratuiti che ti consentono di Fissare il prezzo online senza alcun impegno. Come funziona? Semplice: è sufficiente inserire il peso del tuo gioiello e specificare i carati/titoli scegliendo un valore fra 14 e 18 per l’oro usato e fra 925 e 800 per l’argento usato.
A quel punto, una volta premuto il tasto FISSA IL PREZZO, il nostro sistema ti mostrerà una nuova schermata contenente la quotazione. Se il prezzo è di tuo gradimento, potrai stampare il foglio e portarlo in uno dei nostri 6 centri Compro Oro localizzati in Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Ricorda: l’offerta è valida solo per quantitativi d’oro superiori a 35 grammi e per quantitativi d’argento superiori a 1000 grammi. Inoltre, come riportato nel preventivo stesso, la stampa della quotazione è valida solo dalle ore 9 alle ore 16, esclusi festivi.
DUBBI SUI DOCUMENTI? CONTATTACI SENZA IMPEGNO!
Se hai ancora dubbi sui documenti che devi portare con te per vendere oro, ti invitiamo a contattare uno dei nostri centri Compro Oro a Udine, Trieste, Codroipo e Chioggia. Scegli il più vicino a casa tua e recati di persona con gli oggetti che vuoi vendere. Verificheremo l’effettivo peso con bilance omologate CE e ti proporremo la quotazione più proficua nel tuo esclusivo interesse. Ciò che conta, per noi, è la soddisfazione del cliente finale! Cosa aspetti? Se vuoi contattarci direttamente via email, ti basta scriverci all’indirizzo di posta elettronica nadiaorosrl@gmail.com. Approfittane oggi stesso!